Arona ha introdotto il sacco conforme tra i primi comuni del Consorzio. Ha aumentato di quasi il 40 % la raccolta differenziata (confronto primi sei mesi 2017 vs 2016), portandosi molto vicino ad un 70% di differenziato sul totale.
Ci sarebbe da aspettarsi, vista la tendenza, un’ulteriore diminuzione sul totale anno, ma vogliamo essere prudenti e supponiamo che la riduzione dell’indifferenziato rimanga la stessa (37,1%) per l’intero anno: il comune di Arona nel 2017 porterà a discarica 900 tonnellate in meno rispetto al 2016 (sono 35 TIR).
Nel 2017 Arona risparmierà 88.200 € all’attuale tariffa di 98 €/ton
Se Borgomanero avesse adottato a suo tempo il sacco conforme, estrapolando i valori di Arona, avrebbe portato a discarica 1753 tonnellate in meno nel 2017 rispetto al 2016.
Nel 2107 Borgomanero avrebbe risparmiato 171.800 €
Con le nuove tariffe (115 €/ton), ormai definite per il 2018 (e anni seguenti)
Nel 2018 Arona, con il sacco conforme, risparmierà 103.500 €
Nel 2018 Borgomanero, senza sacco conforme, spenderà 201.595 € in più
Si sappia che l’amministrazione Tinivella (se ne ricordi Bossi, allora vicesindaco) non ci credeva, si era opposta duramente, aveva preteso di aderirvi per ultima. Infatti Borgomanero ha una differenziata del 59%, il peggior comune dei cinquantuno del Consorzio.
Questi sono i fatti; il sindaco Bossi ha raccontato la favola di un comune virtuoso che sta facendo tutto il possibile, ma non è vero.
Per capire meglio come funziona il sacco conforme vai qui
E tu pensi che la raccolta differenziata dipenda dalla gestione del Comune o parta solo da ognuno di noi?
Pensi che il tuo impegno potrebbe essere maggiore?
Rispondi